Functional Illiteracy

by | Apr 6, 2021 | Mind models, Systems thinking | 0 comments

Functional illiteracy is a very sensitive subject. Many use it as a rating system analogous to the IQ (and it could even be that there are correlations) often to crush others (I wrote a nice aphorism about that on my blog!).

When we limit it to only say: “I can understand / I can not understand” I would say that it has almost of no meaning, also because it is not a binary concept: either it is white or it is black; instead there is a vast gray area in which the most of humanity is located; in fact: where is white? how far is it? how white is it? The like for black!

In my (very bad) way of seeing things, a functional illiterate is also someone who does not know how to extract a rule from a series of events, who does not realize that the reading of the facts is different from the interpretation of the facts and still different from the choice of field that can be done once the first two have been acquired; even those who have not been able to autonomously elaborate concepts such as those I have expressed are partially so.

In practice, there is an elementary, Middle, Higher, University, Magistral level of illiteracy, etc., not because there is a correlation between functional illiteracy and the level of schooling, yet just to give an idea of ​​a layering for a “functional schooling. “, if we dare to call it that way!

Many questions and answers in social reality often reveal a poor ability to investigate reality itself and therefore to read it. In a modern society it is no longer possible to limit the concept of functional literacy only to reading and understanding the text or to simple accounts and / or application of elementary algebra: it has become absolutely important that literacy concerns much more advanced levels and above all the reading of the more advanced meta-levels, those that allow a person to understand reality and read it even if it does not have a capital caption on top of it to draw conclusions on facts, on possible causes / implications and on possible actions to be taken.

So I mean that “it is the basis of a society”, because the possibility of manipulating the population in the face of high functional literacy becomes more difficult; where awareness in the face of facts makes the common will more capable of facing in a sustainable way (an orrible term that I deteste that makes sense) the chaos / indeterminacy that we read every day in the facts that happen around us, reality becomes more manageable, less problematic, democracy here can be said to be mature!

What happens instead is that the overestimated awareness of “possessing an intelligence” makes many believe that they can judge the facts when in fact we live in a society where facts are never reported objectively (which is almost impossible anyway!), but functional to a specific purpose; practically, however, nobody notices or does not want to notice that purpose: just have a look at the diatribes that arise on social networks.

The facts are sometimes so complex that it is practically impossible to report them even approximately exhaustively; instead it becomes easier to extract a descriptive subset that confirms the theses of the party of those who report them; here a nice paragraph on selective attention would be fine! Whoever falls into these traps is to all intents and purposes a functional illiterate: the images scroll by meaningles under his/her eyes; s/he grasps some meaning here and there, just as happens to those who read a written instruction and understand only a few words here and there, but not the organicity of the thought!

The literate usually waits for more details or reconstructs reality on the basis of the few clues arrived, safely surviving the fact of leaving a vast gray area; often s/he does not take sides as reality has a lot to do with Manzoni’s impossibility of separating guilt and reason, but rather tries to go to the origin of the question and find a mediation between the various versions that are provided of each aspects, aware that any information that arrives has only some facets of the matter. This happens – i guess – for less than 1% of people: this could be functional literacy in a modern society!

Then it is certainly worrying that many people are not able to read an instruction manual of a device but it is also worrying that they do not understand the meaning of what is legality: for instance functional illiteracy on legality in Italy is high; the most common attitudes you can see are in fact:

a) to get by in an area of ​​uncertainty between what is legal and illegal (tax evasion, illegal work etc. are examples, but also disinformation, greed etc.)

b) on the contrary, to remain very far from the margin of risk of illegality with fearful reverence towards power by supinely accepting casual or targeted harassment (the boiled frog)!

These are examples of functional illiteracy at higher level, that are for all intents and purposes functional illiteracy!

There are obviously forms of functional illiteracy of even higher levels: they are issues where the relationship between the event involved and the meaning – be it social, economic, functional, political etc. – it is very spread over time and space so as to make an error of evaluation inevitable, high-level functional illiteracy: when the analysis is very complex the conclusions are very vague and sometimes even uncertain; they are however necessary for the analysis of complex processes but they themselves generate different levels of reading; one fact is certain: the higher the level of literacy / reading, the lower the risks of repercussions in longer times on the system analyzed!

L’analfabetismo funzionale è un argomento molto delicato. Molti lo usano come sistema di classificazione analogo al IQ (e potrebbe anche essere che ci siano delle correlazioni) spesso per schiacciare verso il basso gli altri (ho scritto un aforisma carino su ciò, su un mio blog!).
Se è limitato solo a: “so capire/non so capire” direi che non ha quasi alcun significato, anche perché non è un concetto binario: o è bianco o è nero; esiste invece una vasta zona grigia in cui ci si piazza quasi tutta l’umanità; infatti: dov’è il bianco, quanto lontano è, quanto bianco è? e similmente per il nero!
Nel mio (cattivissimo) modo di vedere le cose, analfabeta funzionale è anche chi non sa estrarre una regola da una serie di eventi, chi non si rende conto che la lettura dei fatti è diversa dall’interpretazione dei fatti e diversa ancora dalla scelta di campo che si può fare una volta acquisiti i primi due; lo è parzialmente anche chi non è riuscito a elaborare in modo autonomo concetti come quelli che ho espresso.
In pratica esiste un analfabetismo livello Elementare, Medio, Superiore, Universitario, Magistrale etc., non perché ci sia una correlazione tra analfabetismo funzionale e il livello di scolarizzazione, ma così, tanto per dare un’idea di una stratificazione per una “scolarizzazione funzionale”, se così la vogliamo chiamare!
Moltissime domande e risposte nelle varie realtà sociali rivelano spesso una scarsa capacità di indagare la realtà stessa e quindi di leggerla. In una società moderna non è più possibile limitare l’alfabetizzazione funzionale alla sola lettura e comprensione del testo o ai semplici conti e/o applicazione di un’algebra elementare: è diventato assolutamente importante che l’alfabetizzazione riguardi livelli molto più avanzati e soprattutto la lettura dei meta-livelli più avanzati, quelli che permettono ad una persona di comprendere la realtà e leggerla anche se non ha una didascalia per comprenderla e trarne conclusioni su fatti, sulle possibili cause/implicazioni e sulle possibili azioni da intraprendere. Quindi intendo dire che “sta alla base di una società”, perché la possibilità di manipolare la popolazione a fronte di una alfabetizzazione funzionale elevata diventa più difficile; dove la consapevolezza di fronte ai fatti rende la volontà comune più capace di affrontare in modo sostenibile (brutto termine che detesto ma che ha senso) il caos/indeterminatezza che noi leggiamo quotidianamente nei fatti che ci accadono intorno, la realtà diventa più gestibile, meno problematica, la democrazia qui può dirsi matura!
Quello che accade invece è che la sopravvalutata consapevolezza di possedere un’intelligenza fa credere a molti di poter giudicare i fatti quando in effetti viviamo in una società dove essi non vengono mai resocontati in modo oggettivo (cosa comunque quasi impossibile!), ma funzionale ad un preciso scopo; praticamente però nessuno si accorge di questo scopo o non vuole farci caso, basta guardare le diatribe che nascono sui social network.

I fatti hanno una complessità talvolta così grande che è praticamente impossibile resocontarli in modo anche approssimativamente esaustivo; diventa invece più facile estrarre un sottoinsieme descrittivo che confermi le tesi di parte di chi li resoconta (qui un bel paragrafo sulla attenzione selettiva ci starebbe benissimo!) e chi cade in questi tranelli è a tutti gli effetti un analfabeta funzionale: scorrono le immagini sotto i suoi occhi e lui afferra qualche significato qui e là, proprio come accade a chi legge un’istruzione scritta di cui comprende solo qualche parola qui e là ma non l’organicità del pensiero!
L’alfabetizzato in genere attende maggiori dettagli o ricostruisce la realtà sulla base dei pochi indizi arrivati sopravvivendo tranquillamente al fatto di lasciare una vasta zona grigia; spesso non si schiera in quanto la realtà ha molto a che fare con la manzoniana impossibilità di separare la colpa e la ragione, ma piuttosto cerca di andare all’origine della questione e trovare una mediazione tra le versioni che vengono fornite di ogni aspetto, consapevole che ogni informazione che arriva possiede solo alcune sfaccettature della questione. Questo in Italia succede per meno del 1% delle persone! Questa potrebbe essere l’alfabetizzazione funzionale in una società moderna!
Poi è sicuramente preoccupante che molte persone non siano in grado di leggere un manuale di istruzione di un apparecchio ma lo è anche che non capiscano il significato di ciò che è legalità: l’analfabetismo funzionale sulla legalità in Italia è alto; gli atteggiamenti più comuni sono infatti:
a) di vivacchiare in un’area di incertezza a cavallo tra ciò che è legale e illegale (l’evasione fiscale, il lavoro nero etc. sono esempi, ma anche la disinformazione, l’avidità etc.)
b) all’opposto di restare molto lontani dal margine di rischio di illegalità con timorosa reverenza verso il potere da accettare supinamente vessazioni casuali o mirate (la rana bollita)!
Molte persone ad esempio rinunciano a diritti di difesa pur di non rischiare la reazione del potere che gestisce la legalità; la questione delle varie multe connesse con la circolazione è un esempio di entrambi gli atteggiamenti: si attaglia al cittadino che a volte non si difende per non rischiare di pagare il famoso 30% in più o il doppio (quando ricorre e perde) ma anche alle amministrazione che spessissimo compiono dei veri e propri atti di brigantaggio (gli assrdi limiti di velocità in tratti rettilinei e senza ostacoli) perché l’etica del rapporto infrazione/ammenda non è loro per nulla chiaro: un chiaro caso di analfabetismo funzionale sul rapporto etico tra stato e cittadino!
Questi sono esempi di analfabetismo funzionale di livello più alto, che è a tutti gli effetti analfabetismo funzionale!
Esistono ovviamente forme di analfabetismo funzionale di livelli ancora più alti: sono questioni dove il rapporto tra l’evento coinvolto e il significato – sia esso sociale, economico, funzionale, politico etc. – è molto spalmato nel tempo e nello spazio tanto da rendere inevitabile un errore di valutazione, analfabetismo funzionale di alto livello: quando l’analisi è molto complessa le conclusioni sono molto sfumate e talvolta anche incerte; sono comunque necessarie all’analisi dei processi complessi ma generano esse stesse diversi livelli di lettura; un fatto è certo: più alto è il livello di alfabetizzazione/lettura e minori sono i rischi di ripercussioni in tempi più lunghi sul sistema analizzato!

Share This